Atto Costitutivo

Atto Costitutivo in originale

PARIDE MARINI ELISE’
NOTAIO
REPERTORIO N. 2340 RACCOLTA N. 218
ATTO COSTITUTIVO Dl ASSOCIAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA
L’anno duemila, i l giorno venti del mese di gennaio.
(20.01.2002)
In Roma, nel mio studia in Vi.a Alberico II, n. 35.
Innanzi a me Prof. Paride MARINI ELISEI, Notaio in Roma, i —
scritto nel ruolo dei distretti notarili riuniti di Roma,
Vel ].etri e Civitavecchia,
SONO PRESENTI r. SIGNORI
On. .. CIOCCI Car 1.0 Alberto, nato a Roma i. 1 21 luglio
1932, resi.dente in 00197 Roma, Vi.a Archimede n. 185,
dirigente stata— 1 e $ cod. f. i sc. GCC CLL 32L21 H5QIMi i l
quale interviene al presente atto sia in proprio che in nome
e per conto dei signori
On.„ CAPPELLI I_orenzo. nato a Mercato Sa.raceno il 2 giugno
1922, residente in 47023 Cesena, Via Cesare Battisti n. 149,
cod. fisc. CP P LNZ 22H02 F139H, pensionato, giusta procura
gpeciale a rogito del Notaio Agostino Pistocchi di Cesena in
data 15 dicembre 1999, rep. 103458, che in originale si allega
al pregente atto sotto 1a lettera ‘C A” , per farne parte in,”
t:egrante e sostanz,i.ale;
On n Ivo, nato a Firenze il 16 agosto 1927, residente
50129 Firenze, Via XX Settembre n. . 96, pensionato, cod..
27M.16 D612H;
On. PE,DINT Mario, nato a Montichiari (BS) il 27 dicembre
1918, residente in 25018 Montichiari, V.ia Felice Caval lotti
n. pens ionato, cod. fisc. PI)N MRA 18’1’27 F471E;
On, NERI Emilio, nato a Bel luna i. 1 10 febbraio 1932,
resi.dente in 32100 Be ll I uno, Via Pier Fortunato Calvi n,
28, pens ionat(.) , cod. fisc.. NRE MLE 32BIO A757M„
Onu DE cocci Danilo, nato a (AP) il 21 agosto
1916, residente i.n 00197 Ror[la , Via A. Secc.hi. n 6 92
avvocato, cod., fis,c . DC,c 16M21.
VENTURI Giovanni Maria, nato a Pergola (PS) il 19
gio 1922, i q 61100 Pesaro, Via Vanzol ini n. 4, pen
si.onaco, cod. _f. isc „ VNT GNN 22E19 €,453):, ;
Prof. ALFANO Giuli_o, nato a Roma il 9 febbraio 1959,
resident•e in 00182 Roma, Via No 3a n. . 1 insegnante, cod.
fisc.
GLI 59B09 H501G, giusta. procura speciale a rog’ito del
Notaio Alessandro MART.NI di Roma in data 15 dicembre 1999,
rep. 103425, che in ori.gi-• naie si a. 1 ] ega
a] presente atto ,sotto la lettera “B” , farne
parte, integl,’int-e e sostanziale;
On. SPITEI,ï.A
Giorgio, Tiato a Fol
igno (PG) i]. 21
giugno 192% refi i
“.lelll-.e in 063 00
Perugia » Via
Fiarenzo di c:od . f.
isc. . spr GRG 25H2.1
D653Q, i. 1 quale sia
in. che. in.
n.ame e
(-:ael–.ano , na t.(.-) a Bov is io M.as’ (..• i ago il 20
bre 1932, in Milano, Via Pasquale Stanislao Mancini
n. 10, avvocato, cod. fi.sc. MRZ GT N 32S20 B105Z, giusta pro—
cura speciale autent.icata nella firraa dal Notaio Roberto
GalIavresi cli Garbagnate Milan.ese in clar.a dicembre 1999,
rep. 103 , che in originale si a.l lega al presente atto sotto
la lettera “C” , per farne parte integrante e sostanziale.
Detti comparenE.i , della cui identità personale io Notaio
sono certo , mi dichiarano prel imi.narmente:
di rinunziare espressamente e di comune accordo, con il mio
consenso, all ‘ assistenza dei testimoni ; che i loro
domicili e codici fiscali sono quelli sopra rispettivamente
dichiarati, e convengono e stipulano quanto segue :
ART. 1) I comparenti, in proprio ed in rappresentanza come
sopra, dichiarano di voler costituire, come con il presente
atto costituiscono, un’ Associazione al fine di conservare 1a
memoria storica dell ‘opera svolta in Italia dalla Democrazia
Cristiana nell ‘ultimo cinquantennio e per promuovere nelle
società contemporanee 1 ‘affermazione dei programmi d’azione
civile e politica, ispirati alla dottrina sociale cristiana.
ART. 2) L’Associazione è denominata “Associazione Nazionale
dei Democratici Cristiani ” .
La denominazione potrà essere scritta con qualsiasi carattqre
e ril ievo tipograf ico.
ART. 3) La sede centrale provvisoria dell ‘Associazione è
Roma, Circonvallazione Trionfale n. 23.
W Associazione potrà costituire sedi periferiche, dislocate
territorialmente sull ‘ intero territorio ria-ifbnafe, – le
quali perseguano il qcopo, nell ‘ambito di più ristrette.
Tali sedi potranno essere costituite purchè vi sia l’adesione
di almeno cinque soci.
ART. 4) La durata dell ‘Associazione è ill imitata.
ART. 5) L’Associazione, che non ha fini di lucro, nel rispet
delle libertà individua.l.i e sulla base del principio della
partecipazione, ha per scopo quello di:
a) valorizzare e mettere in risalto il significato dell
‘esperienza pol itica del Partito della Democrazia Cristiana
in Ital ia, in Europa e nel mondo e promuovere 1 {affermazione
degl i ideali e dei valori dell ‘Internazionale democratico
cristiana
present:e a t: t o
b) favorire 1a ricerca storica, 1a raccolta di documenti e
testimonianze utili alla ricostruzione critica dell ‘azione
condotta dai. partiti i di Democrazia Cristiana in Italia, in
Europa e nel mondo nel corso del secolo ventesimo;
c) promuovere le iniziative necessarie alla definizione del1
‘ordinamento istituzionale, degli obiettivi dell ‘economia
sociale, della solidarietà interaazionale, precisando i
termini contemporanei delle garanzie poste a difesa e sviluppo
della persona e della famiglia, dell ‘ordine sociale e del1
‘ordine internazionale;
d) favorire, alla luce dell ‘art. 49 della Costituzione della
Repubblica Ital i ana, ogni iniziativa utile a restituire ai
partiti pol i tici 1a capacità di real izzare ed esprimere
l’organizzazione popolare, I ‘educazione alla democrazia e 1a
par— tecipazione dei cittadini alla definizione della politica
naziona le ;
e) concorrere a tutte le iniziative considerate utili alla
formazione di una classe pol itica che unisca sensibilita’
soci al e, sentimento del la continuità comunitaria e senso
di servizio e di responsabil ità dello Stato.
ART. 6) Per il raggiungimento delle final ità statutarie, 1
‘Associazione potrà:
svolgere, nell ‘ambita della sua attività, manifestazioni,
convegni, dibattiti, seminari e ricerche di ogni tipo anche per 1a
diffusione dei propri intendimenti e programmi a mezzo stampa e
comunque con qualsiasi mezzo di comunicazione ; 2 – promuovere e
curare direttamente o indirettamente 1a redazi one o l ‘edizione di
libri e testi, di pubblicazioni pe…x iodiche, di notiziari,
indagini, ricerche, studi, bibl iograf..ië.; favorire 1a nascita
di enti e gruppi che, anche per sin,settori, si propongano scopi
analoghi al proprio, col 1a- bOr’axu o con essi tramite gli
opportuni collegamenti e le eave•ntiiï li integrazioni con 1
‘Associazione
3 1 labonare e/o aderire a qualsiasi istituzione pubbl ica 6:
p ivata, locale, nazionale o internazionale nonche’
collabdrare con organismi, movimenti, associazioni e partiti
con i quali ritenga utile avere col legamenti, quando
perseguano analoghi fini ;
4 ricevere contributi e sovvenzioni di qualsiasi natura da
enti, persone fisiche e/o giuridiche, secondo le norme
legislative vigenti.
Per il raggiungimento dei propri scopi I ‘associazione potrà
organizzare occasionalmente, nei limiti consentiti dalla
legge, raccolte di fondi , in concomitanza di celebrazioni,
ricorrenze o campagne di sensibilizzazione.
ART. 7) – Le norme che regolano 1 ‘organizzazione e 1a vita dell ‘associazione
sono espresse nella Statuto, composto da numero 20 (venti) articoli , che i
comparenti, in proprio ed in rappresentanza come sopra, dichiarano di aver letto
ed approvato e che, firmato dagli stessi e. da me Notaio, si allega al presente
atto sotto 1a lettera “D” , per farne parte integrante e
sostanziale.
ART. 8) Possono aderire alla Associazione tutti coloro i quali
abbiano svolt:o o intendano svolgere un’ attività idon.ea al
del le final ità previste dall’articolo 4) dello
Statuto.
Sil loro richiesta sono soci dell ‘Associazione tutti coloro
che erano iscritti alla Democrazia. Cristiana fino al] t anno
1993.
L’Associazione è costi Eu ita
da: soci fondatori ; soci
orcl:i.nari ; soci onorari.
Sono soci fondatori c.oloro i quali hanno
sottoscritto l ‘atto costitutivo .
Sono soci ordinari coloro che aderiscono all
‘Associazione , Sono soci onorari coloro i quali
abbiano assunto particolari benemerenze negli ambiti verso i
quali è diretta I ‘attività dell ‘Associazione. Essi saranno
nominati dal Consiglio Direttivo a sua insindacabile giudizio.
Le norme relative ai criteri di adesione dei soci nonché in
genere le disposizioni relative ai diritti ed ai doveri dei
soci , all ‘ammissione , al recesso e all ‘esclusione dei soci
sono fissate nell ‘articolo 7 dello Statuto.
ART. 9) – L’esercizio sociale si chiude il 31 (trentuno)
dicembre di ogni anno; il primo esercizio sociale si chiuderà
il 31.12.2000 (trentuno dicembre duemila) .
ART. 10) – r 1 patrimonio sociale è costit:uito:
dalle entrate, nelle quali sono ricomprege le quote
di parcecipazione degli associati ed i contributi e
versamenti effettuati dagli stessi ; da tutti i beni
mobili ed immobili a qualunque titolo quisiti dall
‘Associazione;
dai fondi derivanti da eventuali eccedenze di
bilancio; dalle elargizioni , donazioni, lasciti posti
in essere privati cittadini e/o enti in genere. nonchè
dalle raccoltè<i’v’• pubbl {che di fondi ; da ogni altra
entrata, provento o reddito che concorre ad incrementare il
patrimonio sociale.
ART. 11) – Le quote associative annuali verranno determinate in
base a quanto stabilito nello Statuto.
ART. 12) – Ai sensi dell ‘articolo 9 dell’allegato Statuto so—
no organi dell ‘Associazione:
1) il Comitato Promotore e il Comitato di Presidenza;
2) 1 *Assemblea Nazionale;
3) il Consiglio Direttivo;
4) il Presidente ed i Vicepresidenti, di cui uno Vicario; 5)
il Segretario Generale; 6) il Tesoriere.
I criteri di composizione degli Organi Collegiali, le norme
per il loro funzionamento e i poteri in genere attribuiti ai
singoli organi meglio risultano indicati nel Id Statuto
allegato .
Il Presidente ha la rappresentanza legale nei confronti dei
terzi ed in giudizio; ha 1a firma sociale; tiene rapporti con
le Istituzioni politiche della Repubbl ica, con le
Organizzazioni internazionali, con i Partiti Politici, i
Sindacati, altri Enti in genere.
Egli riferisce del suo operato al Consiglio Direttivo con pe—
r iodici rapporti.
In caso di temporaneo impedimento del Presidente le funzioni saranno
assunte dal Vice Presidente vicario.
ART. 13) – L’Associazione, nella prima fase della sua attività, è retta da un
Comitato Promotore, formato da tutti i soci fondatori e da un
Comitato di Presidenza, composto di tre membr i .
I comparenti in proprio ed in rappresentanza come sopra
gono a far parte del Comitato di Presidenza i signori:
On. le Carlo Alberto Cioçç:i . On. le Ivo Butini e On. le
viene attribuita in via disgiunta
fra loro 1a rappresentanza legale dell ‘associazione nei
confronti dei terzi ed in giudizio e 1a firma, fino alla
nomina Organi definitivi.
Il Comitato Promotore dà impulso e sostiene tutte le attività
necessarie ed utili per promuovere 1a vita della Associazione,
tanto nei confronti dei cittadini che nella formazione delle
cariche sociali e ne determina gli indirizzi.
Il Comitato di Presidenza è investito dei poteri di amminiatraz
ione.
costituiscono 1 Assemblea Nazionale dell ‘Associazione
entro sei mesi dalla costituzione dell ‘Associazione, eil
Presidente ed il Cons iglio Direttivo composto di di-eç•tj
membri, oltre i soci fondatori.
Ai setusi di Statuto verranno redatti ed approvati i necessari
interni .
“*se. ed imposte del presente atto di costituzione, che
ammontano presuntivamente a lire 2.000.000 (duemil ioni) ,
restano a carico dell ‘Associazione o, in mancanza, degli
Associati in sol ido tra loro.
T comparenti mi dispensano dalla lettura degli allegati.
Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto, scritto a
rnacchina ai sensi di legge da persona di mia fiducia ed in
parte a mano da me, e da rae letto, ai comparenti, i quali su
mia domanda, 10 hanno dichiarato in tutto conforme alla loro
vo lontà .
Occupa nove pagine e righe venti tre della decirna di tre fogli.
F.TO: CARLO ALBERTO CIOCCI in proprio e nei nomi GIORGIO
eleg-
Giorgio
di
degli
SP TTELLA in proprio e nel nome PARIDE MARINI ELISEI NOTAIO